Configurazione schede esp tramite gui
Ho ideato il sistema di configurare la rete dell'esp8266 tramite gui in modo da eliminare di cambiare lo sketch ogni volta che spostiamo la scheda in reti diverse.
Infatti era molto scomodo dover riconfigurare il tutto per ogni rete diversa, quindi ho studiato e realizzato un sistema che tramite server web integrato riesce a configurare la rete a cui collegarsi. Ma vediamo in dettaglio cosa fa:
Esp Termostato e Cronotermostato
Ecco che il mitico modulino Esp8266-01 ci viene incontro per un progetto molto ma molto interessante, infatti con pochissimi componenti e con un pò di tempo possiamo realizzare un termostato o meglio ancora un cronotermostato da comandare online.
Moduli ESP8266 part1
Dopo aver studiato il mitico microcomputer raspberry pi ho deciso a dedicarmi a studiare i microcontroller della famiglia ESP8266 che nonostante il prezzo veramente irrisorio promette la realizzazione di infinti sistemi domotici per la casa e oltre.
ESP8266 in sintesi è un SOC che da un anno in qua sta facendo parlare molto di sè.
È stato utilizzato largamente nella serie di convertitori WifiSeriale che prendono il nome di ESP-XX (dove al posto di XX potete mettere un numero da 01 a 12, a seconda del modello).
La versione più venduta è sicuramente l'ESP-01, quello che vedete nella foto, nonostante non sia il più versatile tra i modelli disponibili.
Moduli ESP8266 part2
Vediamo in dettaglio le differenze:
ESP-01
E’ il più popolare dei moduli, il più piccolo e forse il meno costoso (su alixexpress si trova sotto 2euro). Con le sue dimensioni (24.75mm x 14.5 mm) entra benissimo in qualsiasi tipo di contenitore. E’ dotata di due pin GPIO (con una modifica possiamo rintracciarne 10) che possono essere utilizzati per controllare delle periferiche. Con un cablaggio adeguato e l’adattatore serial-to-usb è possibile appunto caricarci su dei firmware alternativi, tra cui il nodemcu il io preferito.
HotSpot
Attraverso il servizio Wireless è possibile fornire accesso ad Internet anche in zone aperte al pubblico quali parchi, piazze, biblioteche, bar, alberghi, ristoranti, centri commerciali, piscine, spiagge, campi da sci, aereoporti ecc., utilizzando appunto gli hotspot
Gli hotspot sono apparecchiature di minimo ingombro, che permettono agli utenti di collegarsi ad Internet attraverso l'uso di un computer portatile, un palmare, un telefono con accesso wireless, e più in generale utilizzando un qualsiasi dispositivo che supporti la connessione via wifi.
Essendo appassionato di collegamenti wifi sono venuto a conoscenza di Zeroshell che mi ha attratto sin da subito per la numerosi funzioni ma soprattutto per la gestione di un Captive Portal (HotSpot), quindi ho preso una AlixBoard e in pochi minuti ho preparato l'HotSpot che andava a meraviglia. L'unica pecca che ho trovato è la mancanza di un interfaccia web dedicata proprio alla parte della gestione del Captive Portal in quanto per una persona senza esperienza alcuna di gestione reti non avrebbe potuto utilizzarla.
Pagina 3 di 4